Rick’n Roll

Sit-music by Rick Hutton

The idea

Rick’n Roll è una sit-music condotta di Rick Hutton.
Un approfondimento musicale realizzato con la leggerezza di una sit-com.
Un format nuovo ed inedito, che va a colmare un vuoto nella programmazione televisiva italiana.
Una produzione tecnicamente semplice ma originale e diretta, che si rivolge ad un target ampio, composto sia da giovani che da pubblico di mezza età.
Rick’n Roll ripercorrerà decenni di musica passati, dagli anni ’60 fino agli ’80, per farci rivivere atmosfere, mode, curiosità di quelo periodo.Documenti, racconti, immagini, aneddoti, curiosità sui grandi personaggi della musica con i quali nel corso degli anni Rick è stato in contatto: Stevie Wonder, Paul McCartney e George Harrison, David Bowie, Eric Clapton, U2, Spandau Ballet, Eurythmics, Tina Turner, Boy George, Bryan Ferry, Depeche Mode e tanti altri.

Rick Hutton

L’inglese Rick Hutton deve la sua grande popolarità in Italia soprattutto alla sua pioneristica attività come autore e conduttore di Videomusic, la prima emittente musicale italiana, di cui è co-fondatore. In quella storica TV si può dire che Rick abbia inventato il ruolo del vee-jay, figura televisiva ora popolarissima. A differenza di quanto avviene quasi sempre oggi, il ruolo di Hutton non è però interpretato come pura immagine, ma riscuote grande successo grazie alla riconoscibile passione del conduttore – che è anche apprezzato musicista ed esperto di musica – rispetto a ciò che viene trasmesso. Questo ha creato nel tempo un rapporto forte di prossimità e simpatia col pubblico che dura tuttora. Vedi Biografia

Anchor man

Per stimolare questa componente dialogica tra presente e passatowoolrich jacketed evitare la piattezza di un puro e semplice effetto amarcord, l’idea è quella di affiancare ad Hutton un co-conduttore, che, intervenendo ad esempio sul TV in bianco e nero di Rick, potrebbewoolrich daunenjackeraccontargli le ultime novità degli anni 2000, le sue star, le follie, le nuove tecnologie, etc…

The scene

Una cantina vera e propria. Cantina come punto di riferimento per gli anta, di tutto quello che in quegli anni rappresentava l’amore per la musica. Un luogo in cui riunirsi con gli amici per suonare in gruppo, uno spazio dove poter ospitare le immagini, le icone dei propri miti e gli oggetti della propria gioventù. Una cantina arredata con mobili e soprammobili anni settanta, arricchita dalla presenza dei simboli della tecnologia di allora, e che oggi sembrano appartenere ad un’era lontana: dai mangiadischi, all’impianto StereoB, ai dischi in vinile, ai manifesti delle star del rock.

The target

Con la sua miscela in parti uguali d’approfondimento e divertimento, il progetto si rivolge ad un target giovanile ampio e generalista: il vasto pubblico che segue in Italia e in Europa la scena della nuova creatività e la musica in generale.
Il pubblico che ha vissuto gli anni ’60, ’70, ’80, vi è legato da un filo rosso di ricordi ed emozioni, e non può che ripercorrerli con piacere e attenzione.

Headings – Examples

THAT MONTH

Accadde domani, anzi l’altro ieri. Eventi mondiali e nazionali, costume e musica di quel periodo.

THEN AND NOW

Un confronto tra personaggi degli anni Settanta e la produzione musicale di oggi: Genesis/Muse, Aretha Franklin/Beyoncè, Velvet, Underground/The Strokes, Nei Young/Kings of Leon, Pink Floyd/Radiohead, Otis Redding/Paolo Nutini.
Un’occasione utile per inserire nel programma anche un video di attualità.

BACK TO VINYL

Una copertina e disco sotto il microscopio, attraverso un’analisi sociologica, di costume, dal punto di vista della storia della musica e cosi via…

WHERE ARE THEY NOW?

Per poter riascoltare una vera hit, spesso unica di un’artista o di un gruppo, si forniscono informazioni sull’attività attuale di chi ha colorato il nostro passato musicale.
TOMORROW
Guardando verso il futuro dagli anni Sessanta, interpretare i segnali di ciò che si sarebbe di li sviluppato. Dagli Oasis a Madonna, da Lenny Kravitz a Robbie Williams…
LIVE!
Un tape rigorosamente live da un concerto storico dell’epoca d’oro del rock e non solo.

Translate »